“Japan-Italy Future Farmers” è un progetto realizzato da Japan Italy Economic Federation (JIEF), con la collaborazione della Rete Nazionale Italiana degli Istituti Agrari (RENISA) e la Federazione Giapponese dei Club Agrari Scolastici (FFJ). Si tratta di un progetto di scambio internazionale ideato per offrire, alla generazione di studenti delle scuole superiori che si farà carico del futuro dell’agricoltura, l’opportunità di condividere competenze ed esperienze che raramente si acquisiscono nella normale vita scolastica e di acquisire un’ampia visione internazionale come futuri agricoltori. Questa iniziativa affronta le numerose sfide comuni che Giappone e Italia devono affrontare nel settore agricolo, come il futuro dell’agricoltura su piccola scala e a conduzione familiare, il calo della natalità e l’invecchiamento della popolazione, le catastrofi naturali e i cambiamenti climatici, la redditività delle imprese e le successioni aziendali. Italia e Giappone, che hanno elevato le loro relazioni a “partenariato strategico” nel 2023, hanno concordato un percorso comune definito “Japan-Italy action plan” che, fino al 2027, ridefinirà i rapporti politici, economici e culturali tra i due paesi. All’interno di questa prospettiva, Japan Italy Economic Federation porterà il suo contributo nel rafforzare il dialogo tra i due paesi su temi-chiave quali l’agricoltura, l’ambiente e il futuro delle giovani generazioni.
Durante i primi incontri che li hanno visti confrontarsi a distanza, gli studenti dei due paesi hanno preparato delle presentazioni delle proprie scuole, utilizzando fotografie, illustrazioni, video e altri materiali per illustrare le caratteristiche dei rispettivi territori e dei loro programmi di studio. Dagli incontri è emerso chiaramente come, nonostante la distanza geografica, i giovani siano particolarmente sensibili al tema della sostenibilità e alla gestione dell’impatto ambientale delle attività di produzione agricola e alimentare. Sono stati trattati temi cruciali per il futuro, e ampio risalto è stato dato alla possibilità di incontri di persona sul posto, in vista di appuntamenti internazionali particolarmente importanti, primo tra tutti il prossimo Green expo di Yokohama, in Giappone, in programma nel 2027.
Nel prossimo ciclo di incontri, gli studenti illustreranno i prodotti agricoli coltivati e gli alimenti prodotti nelle loro attività di studio e come finiscono sulla tavola, confrontando le competenze produttive e le differenze tra le due culture gastronomiche tradizionali.
“Siamo particolarmente lieti del successo di questa iniziativa, che promette riscontri davvero interessanti per la crescita del futuro sistema agricolo di due paesi amici, e sempre più interconnessi, come Italia e Giappone”, ha commentato il presidente di JIEF Daniele Di Santo.
JAPAN ITALY FUTURE FARMERS – Japan Italy Economic Federation
