L’azienda Kitaya si trova, invece, nel comune di Yame, sempre all’interno della provincia di Fukuoka ed è in attività dal 1830. Fin dall’epoca Edo l’azienda, ora alla settima generazione della famiglia, produce esclusivamente sake e il nome stesso dell’azienda 喜多屋 suggerisce il perché: vogliono dare “molta 多gioia喜attraverso il sake`”. Fin dalle origini, infatti, la produzione è rimasta fedele alla ricetta originale, con un sake` dal gusto compatto che porta alla mente la tradizione giapponese attraverso i sapori.
La fabbrica è stata costruita 190 anni fa ed è subito chiaro il lavoro dell’azienda perché, appena varcato l’ingresso dello stabilimento, ci si trova davanti una sugidama, una grande sfera composta di rami e foglie di quattro alberi di cedro giapponese che sancisce l’inizio della fermentazione del sake`. Poi, una volta entrati, sarà l’odore penetrante dell’alcol ad accompagnare la scoperta del metodo di creazione del prodotto.
L’ingrediente principale del sake è il riso (una specie adatta per il sake` ma diversa dal riso consumato quotidianamente) e infatti grande attenzione viene prestata al chicco: l’azienda utilizza diverse qualità di riso per la produzione, come Omachi雄町 e Ginn no sato吟のさと, ma per i sake` più raffinati utilizza un tipo di riso di alta qualità chiamato Yamada Nishiki山田錦, proveniente da Itoshima (Fukuoka).
Prima di tutto il riso viene lavorato perché diventi il più raffinato possibile, perdendo la parte esterna e mantenendo solo la parte bianca centrale, chiamato Shin-paku (心白, cuore bianca, tradotto letteralmente), composta solamente da carboidrati e quindi “cuore” del sapore. La brillatura è il primo processo e in quanto tale identifica la natura del sake` che si va a produrre, infatti più il riso è raffinato, più il prodotto finale sarà costoso. La purezza dei chicchi di riso stabilisce anche la grandezza delle macchine che li lavoreranno: infatti, i più raffinati sono fatti cuocere e fermentare in tini più piccoli. La tipologia di sake` più costosa è il Daiginjo, e i chicchi di riso vengono brillati fino a far rimanere solo il 35% dell’originale, mentre il resto viene scartato.
A questo punto della preparazione è già possibile sentire il profumo del sake`, forte e dolce allo stesso tempo, ma con un retrogusto fruttato di mela e banana. Da ognuno di questi grandi thermos è possibile ricavare 1500 bottiglie da 750 ml di prodotto.
Al termine del periodo di fermentazione, il riso viene messo dentro a dei grandi sacchi di stoffa che hanno lo scopo di far uscire il liquido dal riso e filtrarlo. Ciò che si ottiene da questo processo è il sake`, pronto per essere imbottigliato, senza ulteriori stadi di filtrazione. È curioso il fatto che non viene applicata nessuna pressione al riso perché faccia fuoriuscire i liquidi che trattiene, ma si aspetta semplicemente che defluisca e si separi da solo dai sedimenti, pratica che rende la tecnica dell’azienda tradizionale. Inoltre, il riso che inizialmente era più raffinato non necessita neanche di filtrazione ed è quindi possibile imbottigliarlo direttamente alla fine della fermentazione.
È certamente il forte attaccamento alla tradizione la caratteristica principale dell’azienda.
Il pensiero dell’azienda Kitaya è che il sake` deve essere la diretta espressione della cultura giapponese, che tende a creare prodotti seguendo idee precise e tradizionali, e quindi deve mantenersi classico, evitando di essere rovinato da influenze esterne. Le novità rischierebbero di rovinare una ricetta del sake` già perfetta e “la creatività – dice il responsabile della fermentazione Nishio Takahiro – romperebbe lo stampo”, ovvero contaminerebbe la tecnica acquisita nei secoli.
Al termine della giornata dedicata alle visite al territorio e alle aziende, che seguiva a sua volta gli impegni istituzionali del giorno precedente che hanno formalmente dato il via alla due giorni di Fukuoka, il momento finale delle sessioni di lavoro tra produttori giapponesi e delegazione italiana e` stata l’occasione che ha fatto emergere non solamente gli innumerevoli punti di contatto tra le due culture, ma e` stata anche l’occasione per scoprire da vicino altre realta` locali giapponesi, sconosciute ai piu’, espressione di quel forte clima di trasformazione e di rielaborazione che sta vivendo la tradizione produttiva giapponese, in concomitanza col bisogno delle aziende di farsi notare all’estero e rendersi piu’ al passo con i bisogni e le curiosita` dei mercati internazionali.
Kitaya http://www.kitaya.co.jp/
a cura di Claudia Catalano
Archivio
- Italia-Giappone: a Fukuoka PMI nel settore “food” a confronto
- Ishibashiya, l’ azienda dalla lunga tradizione che ha creato la pasta superdietetica – Fukuoka PMI (1)
- Takahashi Shoten e lo yuzukosho – Fukuoka PMI (2)
- Tsurumiso Jouzou, il pesto di miso alla base del sapore dei piatti tradizionali giapponesi – Fukuoka PMI (3)
- Hikari Shuzo e il suo “Japan Bijin” – Fukuoka PMI (4)
- Il tè verde di Nishifuku Seicha: produzione e divulgazione della cultura del te` – Fukuoka PMI (5)
- Meno Shuzo: creativita` e curiosita` per realizzare gli alcolici di nuova generazione – Fukuoka PMI (6)
- Kitaya, produttore di sake di Yame che mantiene la disciplina tradizionale da 190 anni – Fukuoka PMI (7)
Chiunque avesse domande o curiosita` sull’articolo o per informazioni sui prodotti presentati puo` utilizzare il modulo sottostante.